Eventi

Mer, 12.06.2013 - 08:39

Stage

Mer, 12.06.2013 - 08:38

Insegnanti

Mer, 12.06.2013 - 08:36

GILLIAN AINSWORTH Studia danza classica, moderna e tip tap alla scuola “Northern Ballet School” di Manchester in Inghilterra. Subito dopo aver conseguito il diploma viene ad insegnare in due scuole della provincia di Bari. Nel 1985 realizza delle coreografie per il saggio di fine anno scolastico per la scuola di danza “ Rossana 2” di Bari. Dopo questa esperienza lavora in una tournée di cabaret per conto della televisione portoghese. Per un anno insegna danza classica e moderna presso una scuola di Gaeta. In seguito, si reca nuovamente in Inghilterra dove terrà corsi di aerobica e parteciperà alla realizzazione di coreografie per diverse operette e musical come “Hello Dolly” e “Showboat”. Dal 1988 fino ad oggi collabora con la signora Rossana presso la sua associazione insegnando corsi di danza classica, moderna, jazz, tip tap e preparando gli allievi degli stessi corsi per il saggio di ogni fine anno scolastico.

VALENTIN BARTES Figlio d’arte, laureato alla Romanian National Ballet School. Giovanissimo, riceve già 4 medaglie d’oro alla competizione ‘Romanian National Ballet’. Ballerino protagonista al ‘Cluj National Ballet Theatre’ nel 1993. Dal 1994 al 1996, è solista del Croatian National Ballet Theatre di Zagreb e poi di Spilt. Guest artist alla Westchester Ballet Company di New York per le produzioni annuali dello Schiaccianoci.  Nel 1996 si trasferisce in Giappone, per intraprendere la carriera di guest artist e coreografo indipendente. Il suo repertorio include ruoli principali in balletti quali Il Lago dei Cigni, Giselle, Don Chisciotte, Il Corsaro, La Bella Addormentata nel bosco, La Bayadere, e La Fille Mal Gardée. Le sue produzioni da coreografo: The Fountain of Bakhchisarai, The Nutcracker, Swan Lake, La Fille Mal Gardée, Walpurgian Night, Gypsy Suite, Gopak, e tante altre.  Nel 2005, Valentin Bartes fonda il ‘Valentino Dance Center’, un’associazione di ballerini professionisti che offre classi, workshops, e performances sia in Giappone che all’estero. Dopo gli ultimi tour in Italia e in Romania, la compagnia si prepara ora per il prossimo tour in Grecia. Il repertorio include balletti di repertorio, divertissements (La Fille Mal Gardee, Walpurgian Night), di danza contemporanea (Carmen), e danze di carattere e folclore (Gypsy Suite, Gopak, Romanian Suite). Due volte l’anno il Valentino Dance Center realizza galà della danza in cui invita ballerini di tutto il mondo, provenienti ad esempio dal Croatian National Ballet, o studenti della Elmhurst School for Dance in associazione con la Birmingham Royal Ballet, ed il Los Angeles Youth Ballet Theatre. Oltre ai galà, promuove la danza con corsi di balletto classico, passo a due e danza di carattere. Realizza infine workshops con maestri ospiti, rinomati al mondo come Irek Mukhamedov, Misha Tchoupakov, and Lynn Charles. Nel 2009 diventa Ballet Master per il Ballet theatre di Sibiu (Romania). Nel 2010 sarà docente stabile presso la ns associazione.

NOEMI MAGGI Si avvicina alla danza orientale nel 2003, continua costantemente il suo studio, cercando di arricchire le proprie conoscenze con seminari e stage con insegnanti di fama internazionale come Mahmoud Reda, Saad Ismail, Petite Jamilla, Sadie Marquardt, Lara Rocchetti ed Isabel De Lorenzo. Studia diversi stili: Folclore classico egiziano, Modern Bellydance, Tribale ATS, Danza araba popolare, Tecnica dei sagat, del velo, della spada, del bastone e laboratorio di darbouka. Da anni fa parte della compagnia di danza indipendente Belly Etoile con cui partecipa a spettacoli, concorsi, saggi ed eventi di diverso tipo.

ILARIA DI NANNA Si avvicina al mondo della danza a soli 5 anni presso il centro studi danza “il Cigno” dove studia danza classica con l’insegnante Carmela Cassano. All’età di 10 inizia danza jazz e contemporanea con Caterina Bonasia, Sara Sallustio e Simona de Tullio. Partecipa a stages con maestri internazionali come: Steve La Chance, Daniele Ziglioli, Mauro Astolfi, Bill Goodson, Orazio Caiti. Nel 1999, vince il primo posto nel concorso nazionale di danza “Trofeo Stefania Rotolo” che vede in giuria i noti ballerini Silvio Oddi, Simona Samarelli e Matilde Brandi. Lo stesso anno partecipa e vince “la Mensione Speciale” nel concorso nazionale “Taranto danza” nella categoria solisti. Nel 2004 intraprende lo studio della danza urbana con il maestro Leandro Annese, diplomato con il massimo dei voti all’ “MC Hip Hop School” diretta da “Cruisin’Art’s”. In questa stessa scuola nel 2006 Ilaria avvia il corso di studi con Marisa Ragazzo ed Omid Ighanì; tre anni dopo sostiene l’esame finale e si diploma con il titolo “Hip Hop Street Dancer”. Partecipa anche all’ “Urban Lab”, scuola di danze urbane annessa alla precedente e tenuta dagli stessi Marisa e Omid dove approfondisce lo studio della danza house e del video club. Conseguito il diploma all’ “MC Hip Hop School” accede all’Accademia di danze urbane “Hdemy” con sede a Reggio Emilia che le permette di proseguire gli studi con i due precedenti coreografi ed Alessia Gatta. Sempre all’interno dell’ “Hdemy” ha modo di studiare con i maestri e coreografi come Aziz Baki, Dominique Lesdema, Laure Cortellemon e Leslie Feliciano. Partecipa inoltre all’evento “Zoolu” tenutosi ad Acquaviva delle Fonti sotto la direzione artistica di Marisa Ragazzo. Con il “Badu Clan” un gruppo di ballerini diretto da Leandro Annese mette in scena lo spettacolo “Circle” rappresentato al teatro Socrate di Castellana Grotte e vince lo “Street Jam” nella categoria Hip Hop. Attualmente fa parte della Compagnia Pugliese “Badu Clan”creata e diretta da Leandro Annese, nota per essersi esibita come ospite in numerosi spettacoli di danza.

corsi

Mer, 12.06.2013 - 08:34

DANZA CLASSICA

MODERNA

FUNKY

JAZZ

CONTEMPORANEA

TIP TAP

ARABE

HIP-HOP

BALLI LATINO AMERICANI

TANGO ARGENTINO

LISCIO

GINNASTICA TOTAL BODY

BIODANZA

La danza a bari dal 1968

Mer, 12.06.2013 - 08:29

La Sig.ra Rossana Carenza insieme al consorte Donato Accettura decisero di avviare un’attività imprenditoriale nel 1968. All’interno di una struttura di proprietà, una splendida villa fine Ottocento, con un parco di 3000 metri , in una zona di Bari a quei tempi periferica, avviarono quindi una scuola per l’infanzia denominata: "Scuola Materna Rossana".

Fu durante il primo anno di attività, anno scolastico 1968/69, che venne organizzato un primo corso sperimentale di danza, per gli alunni interni della scuola. La tenacia dell’imprenditore barese fece sì, che riproponendo i corsi durante gli anni successivi con un giusto supporto pubblicitario, il discorso prendesse rapidamente piede tanto da invogliare i due coniugi, negli anni che seguirono, ad ampliare l’attività.

Pertanto furono acquistati dei locali attigui che permisero l’apertura di una vera e propria scuola di Danza: "Scuola di Danza Rossana". Settembre 1970 Unica scuola a Bari riconosciuta dal Ministero della P.I. Quindi il primo saggio di fine corsi, avvenne come di consuetudine il lontano giugno 1971 al Circolo Unione di Bari. Con il passare degli anni la struttura venne ampliata notevolmente con una prima sala di 145 mq. studio "A", una seconda sala di 100 mq. studio "B" ed in ultimo la terza sala studio "C" di 70 mq. Il tutto per permettere ad uno staff di docenti qualificati, nazionali ed internazionali, di usufruire di maggiori spazi per l’insegnamento. 

Una delle prime insegnanti della scuola, è stata Gabriella Mulachiè solista dell’Opera di Düsseldorf e Teacher della Royal Accademy of Dance, a quei tempi docente presso il C.I.D di Roma, assistente coreografa della Sig.ra Attilia Radici, famosa direttrice dell’Opera di Roma, allieva del Maestro Cecchetti alla scuola di ballo della Scala di Milano. Si sono poi succedute negli anni a seguire molteplici Teachers Inglesi della pregiatissima Royal Accademy of Dance di Londra, oltre ai più quotati maestri Francesi, Canadesi, Americani, Rumeni, Bulgari, Polacchi, Russi. Alla fine degli anni 70’ la scuola ha iniziato ad ottenere lodevoli apprezzamenti per la sua serietà, organizzazione e professionalità. Premio "Bari che lavora 1980". 

Nel 1979, venne istituito il Centro di cultura Meridionale del Balletto, un ente autonomo che raggruppava gli elementi migliori delle scuole di Bari, dando loro la possibilità di studiare gratuitamente con Maestri di fama internazionale, di produrre spettacoli per enti e scuole con il patrocinio della Regione Puglia, Provincia di Bari e Ministero dello Spettacolo. Questo Centro Culturale ha riscontrato critiche favorevoli e lusinghieri apprezzamenti nei rispettivi ambiti.

Il primo Maître de Ballet è stato Emilian Bartes dell’Opera di Cluj Napoca –Romania, e il primo spettacolo di questo ente si è svolto al teatro Piccinni di Bari con le sue coreografie nel dicembre 1979, ospiti d’onore: Diana Ferrara e Radu Ciuca. Questo centro durante gli anni ‘80 ha organizzato numerosissime manifestazioni con artisti di fama internazionale: Alberto Testa, Ria Teresa Legnani, Mario Porcile, Vittoria Ottolenghi, Gino Tani, Luigi Rossi, Giuliana Penzi, Alfredo Rainò, Maurizio Bellezza, Renata Calderini, Joan Bosioc, Davide Bombana, Riccardo Nunez, Milorad Miskovitch, Gabriella Coen, Anna Razzi

Nel 1980 fu inaugurata la seconda sede "Rossana 2" sempre a Bari, in via Capruzzi 15/G, la cui gestione fu affidata al figlio, Pablo Accettura. Vennero organizzati corsi in provincia di Bari, presso palestre, dando quindi la possibilità di divulgare l’arte della danza, permettendo poi di aprire in collaborazione altre scuole a Rutigliano e Conversano. 

In quegli anni la Danza a Bari veniva vissuta con grande entusiasmo, grazie anche all’intensa promozione internazionale del Mitico teatro Petruzzelli, durante le stagioni del “Teatrodanza”. La Scuola è stata ospite al "Maurizio Costanzo Show" nell’unica puntata svoltasi in questo Teatro. Nel 1983 nel Balletto di Losanna nel Bolero di Ravel, coreografie di M. Bejart. Nel 1985, partecipazione per il corpo di ballo dell’Aida. Nel 1986, con il corpo di ballo del Balletto di Bonn in Giselle. Nel 1986 partecipazione al cast cinematografico per “Dancers” con M. Baryshnikov e l’American Ballet Theatre, girato a Bari con la regia di Herbert Ross. Nel 1981 partecipazione all'Aida al Teatro Politeama di Lecce, coreografie di R. Teresa Legnani. Nel 1988 è stata ospite della trasmissione RAI "Piccoli Fans" condotta da Sandra Milo. 

Il primo Stage Internazionale di danza a Bari è stato organizzato nel Luglio 1980 con i seguenti docenti internazionali: Adina Cezar, Emilian Bartes, Maitre de Ballet Rumeni. Presso la scuola, molti altri Stage sono stati organizzati e continuano ad esserlo con maestri di indiscussa bravura, quali: Claudia Wilmet, Fiona Sonia O’Kelly, Laura Toledo, Ramon Solè, Anatole Mercado, Carolyn Choa, Sandor Perluz, Rossano Ialenti, Clyde Barret, Margarita Trayanova, Alfredo Rainò, Brian Bullard, Garrison Rochelle, Millard Hurley, Tony Lardge, Antonio Parisi, Lesley Mc Griff, Daniel Tinazzi, Mia Molinari, Roberto Ricciuti, Francesca Campitelli, Fabrizio Mainini, Stefania Di Cosmo, Silvio Oddi, Stefan Furjan, Patrick Duncan, Ekue Codjovi. Molti allievi della scuola durante gli anni sono poi andati a perfezionarsi nelle grandi città ed all’estero ottenendo lodevoli apprezzamenti e valide affermazioni, alcuni di loro sono: Antonio Ruggieri, Marigia Maggipinto, Ilaria Mazzoccoli, Marisa Tramutola, Orazio Caiti, Maurizio Tambone, Nicola Carofiglio, Giulia De Marinis, Simona Samarelli. Durante i saggi di fine anno, molto spesso la scuola ha ospitato prime ballerine e primi ballerini, provenienti da altre scuole e altre compagnie: Fiona Wilson Sodani, Federico Palladino, Cornel Stroya, Fiorenzo Luzii, Pietro Zanini, Cesare Proietti, Cristina Grigorova, Alessandro Broconcini, Rosa Variale, Luciana Vischi, Antonella Mungo, Francesca Vairo, Mariella Manzo, Loredana Caserta, Giuseppe della Monica, Corona Paone, Luigi Ferone, Mia Molinari, Marco Chiodo.

La scuola, trasformatasi negli anni ’90 nell’Associazione Culturale Artedanza Rossana, ha partecipato ad alcuni concorsi nazionali di danza: La Scarpetta D’oro – Verona- Edizione 1992; Concorso "Città di Rieti" 1995; Baridanza Edizioni 1996, 2001; Premio Stefania Rotolo Edizioni 2000, 2001; DanzaSi Edizioni 2000, 2001. E’ stata ospite d’onore in molti spettacoli di beneficenza organizzati da: "LIONS CLUB"; "ROTARY CLUB"; TELEFONO AZZURRO; TELETHON; UNESCU; FESTA DELLE REGIONI. 

Per approfondire ed ampliare la caratteristica di questo centro culturale, sono sempre state in programmazione iniziative, per sviluppare la conoscenza nelle specifiche discipline quali, Dizione, canto, musica, recitazione e tutto quanto possa essere materia di spettacolo.

 

International Ballet Seminar 2012

Sab, 23.06.2012 - 11:59

Bari, 23-27 giugno 2012

Seminario di danza classica, metodo russo, livello medio e avanzato; pas de deux, repertorio variazioni e danza di carattere con docenti internazionali

Spettacolo per Simona Atzori

Dom, 15.04.2012 - 11:56

Nostra partecipazione allo spettacolo per Simona Atzori

Dom 15 Aprile, ore 18:00

Teatro Royal - Bari

Dove siamo

Dom, 25.12.2011 - 13:24

Via Giovanni Modugno, 6 - Bari

Tel. 080 504.17.30 - fax 080 504.21.82

Stage

Dom, 25.12.2011 - 13:23

Informati sui prossimi stage in calendario

Segreteria

Dom, 25.12.2011 - 13:23

La segreteria della scuola è aperta al pubblico dal Lunedi al Venerdi dalle ore 10 alle 12 e dalle 16 alle 20.

email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel. 080 504.17.30

Pagina 6 di 7

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo