GILLIAN AINSWORTH Studia danza classica, moderna e tip tap alla scuola “Northern Ballet School” di Manchester in Inghilterra. Subito dopo aver conseguito il diploma viene ad insegnare in due scuole della provincia di Bari. Nel 1985 realizza delle coreografie per il saggio di fine anno scolastico per la scuola di danza “ Rossana 2” di Bari. Dopo questa esperienza lavora in una tournée di cabaret per conto della televisione portoghese. Per un anno insegna danza classica e moderna presso una scuola di Gaeta. In seguito, si reca nuovamente in Inghilterra dove terrà corsi di aerobica e parteciperà alla realizzazione di coreografie per diverse operette e musical come “Hello Dolly” e “Showboat”. Dal 1988 fino ad oggi collabora con la signora Rossana presso la sua associazione insegnando corsi di danza classica, moderna, jazz, tip tap e preparando gli allievi degli stessi corsi per il saggio di ogni fine anno scolastico.
VALENTIN BARTES Figlio d’arte, laureato alla Romanian National Ballet School. Giovanissimo, riceve già 4 medaglie d’oro alla competizione ‘Romanian National Ballet’. Ballerino protagonista al ‘Cluj National Ballet Theatre’ nel 1993. Dal 1994 al 1996, è solista del Croatian National Ballet Theatre di Zagreb e poi di Spilt. Guest artist alla Westchester Ballet Company di New York per le produzioni annuali dello Schiaccianoci. Nel 1996 si trasferisce in Giappone, per intraprendere la carriera di guest artist e coreografo indipendente. Il suo repertorio include ruoli principali in balletti quali Il Lago dei Cigni, Giselle, Don Chisciotte, Il Corsaro, La Bella Addormentata nel bosco, La Bayadere, e La Fille Mal Gardée. Le sue produzioni da coreografo: The Fountain of Bakhchisarai, The Nutcracker, Swan Lake, La Fille Mal Gardée, Walpurgian Night, Gypsy Suite, Gopak, e tante altre. Nel 2005, Valentin Bartes fonda il ‘Valentino Dance Center’, un’associazione di ballerini professionisti che offre classi, workshops, e performances sia in Giappone che all’estero. Dopo gli ultimi tour in Italia e in Romania, la compagnia si prepara ora per il prossimo tour in Grecia. Il repertorio include balletti di repertorio, divertissements (La Fille Mal Gardee, Walpurgian Night), di danza contemporanea (Carmen), e danze di carattere e folclore (Gypsy Suite, Gopak, Romanian Suite). Due volte l’anno il Valentino Dance Center realizza galà della danza in cui invita ballerini di tutto il mondo, provenienti ad esempio dal Croatian National Ballet, o studenti della Elmhurst School for Dance in associazione con la Birmingham Royal Ballet, ed il Los Angeles Youth Ballet Theatre. Oltre ai galà, promuove la danza con corsi di balletto classico, passo a due e danza di carattere. Realizza infine workshops con maestri ospiti, rinomati al mondo come Irek Mukhamedov, Misha Tchoupakov, and Lynn Charles. Nel 2009 diventa Ballet Master per il Ballet theatre di Sibiu (Romania). Nel 2010 sarà docente stabile presso la ns associazione.
NOEMI MAGGI Si avvicina alla danza orientale nel 2003, continua costantemente il suo studio, cercando di arricchire le proprie conoscenze con seminari e stage con insegnanti di fama internazionale come Mahmoud Reda, Saad Ismail, Petite Jamilla, Sadie Marquardt, Lara Rocchetti ed Isabel De Lorenzo. Studia diversi stili: Folclore classico egiziano, Modern Bellydance, Tribale ATS, Danza araba popolare, Tecnica dei sagat, del velo, della spada, del bastone e laboratorio di darbouka. Da anni fa parte della compagnia di danza indipendente Belly Etoile con cui partecipa a spettacoli, concorsi, saggi ed eventi di diverso tipo.
ILARIA DI NANNA Si avvicina al mondo della danza a soli 5 anni presso il centro studi danza “il Cigno” dove studia danza classica con l’insegnante Carmela Cassano. All’età di 10 inizia danza jazz e contemporanea con Caterina Bonasia, Sara Sallustio e Simona de Tullio. Partecipa a stages con maestri internazionali come: Steve La Chance, Daniele Ziglioli, Mauro Astolfi, Bill Goodson, Orazio Caiti. Nel 1999, vince il primo posto nel concorso nazionale di danza “Trofeo Stefania Rotolo” che vede in giuria i noti ballerini Silvio Oddi, Simona Samarelli e Matilde Brandi. Lo stesso anno partecipa e vince “la Mensione Speciale” nel concorso nazionale “Taranto danza” nella categoria solisti. Nel 2004 intraprende lo studio della danza urbana con il maestro Leandro Annese, diplomato con il massimo dei voti all’ “MC Hip Hop School” diretta da “Cruisin’Art’s”. In questa stessa scuola nel 2006 Ilaria avvia il corso di studi con Marisa Ragazzo ed Omid Ighanì; tre anni dopo sostiene l’esame finale e si diploma con il titolo “Hip Hop Street Dancer”. Partecipa anche all’ “Urban Lab”, scuola di danze urbane annessa alla precedente e tenuta dagli stessi Marisa e Omid dove approfondisce lo studio della danza house e del video club. Conseguito il diploma all’ “MC Hip Hop School” accede all’Accademia di danze urbane “Hdemy” con sede a Reggio Emilia che le permette di proseguire gli studi con i due precedenti coreografi ed Alessia Gatta. Sempre all’interno dell’ “Hdemy” ha modo di studiare con i maestri e coreografi come Aziz Baki, Dominique Lesdema, Laure Cortellemon e Leslie Feliciano. Partecipa inoltre all’evento “Zoolu” tenutosi ad Acquaviva delle Fonti sotto la direzione artistica di Marisa Ragazzo. Con il “Badu Clan” un gruppo di ballerini diretto da Leandro Annese mette in scena lo spettacolo “Circle” rappresentato al teatro Socrate di Castellana Grotte e vince lo “Street Jam” nella categoria Hip Hop. Attualmente fa parte della Compagnia Pugliese “Badu Clan”creata e diretta da Leandro Annese, nota per essersi esibita come ospite in numerosi spettacoli di danza.